Lettura Classici 2019
Presentiamo a tutti gli amici dell’Invito alla lettura dei classici e a tutti gli interessati la registrazione delle conferenze tenute nella nostra scuola dal gennaio al maggio scorso sul tema delle età estreme, cioè infanzia e vecchiaia.
I nove interventi sono stati registrati e poi di seguito ordinati dal prof. Gianluigi Trivia, che ringraziamo per la costante disponibilità e la competenza.
Nella speranza che ciò sia utile e gradito, annunciamo che, con ogni probabilità, anche quest’anno l’Invito avrà inizio a gennaio. Ci faremo sentire a tempo debito, nella speranza di rivederci presto.
Tema: Il non ancora, il non più – infanzia e vecchiaia, età estreme
| Neonati divini, bimbi mortali: i temi dell’infanzia nella letteratura arcaica e classica | prof. Giuseppe Zanetto | |
| La saggezza biblica: diventare vecchi, diventare bambini | prof. Gian Gabriele Vertova | |
| Edipo tra i narcisi di Colono | prof. Mauro Messi | |
| L’incanto dell’amore, la morosa vecchiaia in agguato: pensieri ricorrenti nella lirica antica | prof.ssa Loretta Maffioletti | |
| Quintiliano: l’infanzia del perfetto oratore | prof.ssa Chiara Soldani | |
| “ The child is the father of the man”: riflessioni sull’infanzia dalla letteratura inglese | prof.ssa Maria Luisa Rondi | |
| Il fanciullo tra illusione e verità nella poesia di Leopardi e di Manzoni | prof. Giovanni dal Covolo | |
| Personaggi mitici nel tempo della vita (su Antigone, Creonte, Elena) | prof. Corrado Cuccoro | |
| Mozart e Beethoven: adolescenza e maturità nell’ aurea aetas del classicismo viennese | proff. Arturo Moretti, Bernardino Zappa |





