25^ Invito alla lettura dei CLASSICI 2022/23
La partecipazione agli incontri rientra nell’aggiornamento dei docenti e dà diritto al credito per gli studenti, secondo la tabella riportata nel ptof.
In allegato la locandina dove poter consultare il programma.
Locandina invito lettura classici 22-23
Tema: Il doppio e le sue interpretazioni
| In ricordo del prof. Pierangelo Agazzi | Testimonianze di docenti e studenti | |
| Cosa vede Penelope, quando si guarda allo specchio? | prof. Giuseppe Zanetto | |
| Perdita di identità e scambi di persona | prof.sa Chiara Soldani | |
| Elena una e bina. Appunti su un motivo fortunato | prof. Corrado Cuccoro | |
| Il doppio nel rapporto amoroso: qualche esempio in Ovidio | prof.ssa Loretta Maffioletti | |
| Dante dal cielo del sole in Francesco e Domenico vede splendere planetaria la “discorde concordia” di povertà e sapienza | prof. Giovanni dal Covolo | |
| Oltre lo specchio: visioni del doppio nella letteratura inglese | prof.ssa Maria Luisa Rondi | |
| Robert Schumann tra Eusebio e Florestano | prof. Bernardino Zappa |





